Assegno unico e universale D.lgs 230/2021

A decorrere dal 1° marzo 2022, l’assegno:

  • Spetta a tutti per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni (oltre i 18 anni se frequentante un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea, se hanno reddito da lavoro inferiore a 8.000,00 euro o se sono registrati come disoccupati presso i servizi per l’impiego) e senza limiti di età per i figli disabili.
  • è erogato direttamente dall’INPS con bonifico sul conto corrente con un importo minimo di 50 euro mensili per figlio (per richiedere importi superiori fino ad un massimo di 175,00 euro è necessario presentare ISEE)

Per l’anno 2022 se la domanda è presentata:

  • entro il mese di giugno 2022: saranno erogati gli arretrati a partire dal mese di marzo 2022
  • dopo il mese di giugno: l’assegno decorre dal mese successivo alla presentazione della domanda ed è determinato sulla base dell’ISEE al momento della domanda.

REQUISITI RICHIESTI PER L’OTTENIMENTO DELL’ASSEGNO

Il richiedente l’assegno deve essere in possesso congiuntamente dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno, cioè deve essere:

  • Cittadino italiano o di uno stato UE o suo familiare; oppure titolare di permesso di diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, oppure cittadino non UE in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolare di permesso per lavorare per un periodo superiore a sei mesi o titolare di permesso di soggiorno superiore a sei mesi per motivi di ricerca
  • Soggetto al pagamento dell’imposta sul reddito
  • residente e domiciliato in Italia
  • o essere stato residente in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, ovvero sia titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata almeno semestrale.

L’ASSEGNO ABROGA LE SEGUENTI MISURE DA MARZO 2022

  • premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
  •  assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori;
  • assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
  • assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
  • detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

 

Elenco documenti per il modello ISEE 2022

Per predisporre la DSU ai fini ISEE 2022 sono necessari i documenti anagrafici, su redditi e patrimoni riguardanti tutti i componenti del nucleo familiare.

Di seguito l’elenco dei documenti:

  • stato di famiglia;
  • codice fiscale di ciascun componente del nucleo familiare;
  • documento d’identità valido;
  • documentazione per la situazione reddituale
  1. dichiarazione dei redditi (UNICO/2021 o 730/2021-se mancanti CU/2021);
  2. documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari);
  3. redditi relativi ad attività di lavoro dipendente prestato all’estero;
  4. reddito dichiarato da coniuge estero iscritto all’AIRE;
  5. reddito relativo a pensioni estere;
  6. reddito da attività agricole
  • documentazione per situazione patrimoniale mobiliare ed immobiliare
  1. titoli di stato, buoni postali, partecipazioni azionarie, obbligazioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi d’investimento, forme assicurative di risparmio ecc;
  2. saldo e giacenza media di conto correnti, depositi bancari e postali, libretti postali e simili al 31/12/2020;
  3. mutui (Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà) o case di proprietà (Certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni);
  4. assicurazioni sulla vita;
  5. targa o estremi di registrazione di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500cc, di navi e imbarcazioni da diporto, posseduti alla data di presentazione della dichiarazione.
  6. Visura catastale immobili
  7. prospetto possessori redditi di partecipazione in società/lavoro autonomo/partita Iva (in allegato)
  • contratto d’affitto con estremi di registrazione e copia dell’ultimo canone versato, se il nucleo risiede in abitazione in casa d’affitto;
  • saldo contabile dei depositi bancari e postali e carte prepagate
  • estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali e carte prepagate al 31/12/2020;
  • azioni o quote detenute presso società od organismi di investimento collettivo di risparmio;
  • dati patrimonio immobiliare così come risultanti da visura catastale;
  • contratto di assicurazione sulla vita.

NON AVETE UNO STUDIO DI FIDUCIA?

Richiedeteci un preventivo ad hoc, saremo lieti di poterci prendere cura di Voi!